Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'marine nationale'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Categories

  • Chi siamo
  • Articoli
  • Bollettino
  • Bibliografia navale
  • Recensioni
  • News

Forums

  • AIDMEN: Sezione Riservata - Members Only
  • Attività Associative - Association Activities
    • Attività sociali
  • Discussione Generale - General Talk
    • Condizioni d'uso del Forum - Forum Rules
    • Presentazioni e Benvenuto ai Nuovi Iscritti - New Members Introduction
    • Fuori Discussione - Off Topic
    • Quiz e Caccia all'Errore - Quiz and Error Hunt
  • Discussioni a Tema - Threaded Discussions
    • Album Fotografico - Photo Gallery
    • Storia - History
    • Marine Militari - Navies
    • Navi Mercantili e Navi da Crociera - Merchant Ships and Cruise Ships
    • Modellismo - Modelling
    • Collezionismo - Collecting
    • Subacquea - Diving
  • Editoria, Mostre, Convegni e Musei - Publishing, Exhibitions, Conventions and Museums
    • Recensioni - Reviews
    • Mostre, Convegni e Musei - Exhibitions, Conventions and Museums

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Website URL


Yahoo


Skype


Location


Interests


Last name


Real name

Found 7 results

  1. Da parecchi anni ormai la presenza navale americana in Mediterraneo era ridotta ai minimi termini, scomparsa la Flotta Sovietica e ridotta ai minimi termini quella Russa, restavano pochi caccia lanciamissili della classe BURKE tra ROTA e Suda, o in singolo appoggio ai gruppi da battaglia inglesi e francesi, qualche SSN ogni tanto un OHIO SSGN. Si andava dicendo e scrivendo che il Mediterraneo stava per tornare il Mare Nostrum, che avremmo dovuto pensare noi (Italia, MMI) a controllare il vasto Mare di Mezzo, gli Anglo-Francesi erano in declino e gli Americani pensavano solo all'Oceano Pacifico ed alla Cina. Erano affermazioni smentite dagli schieramenti delle portaerei francesi ed inglesi che, pur di transito verso l'Oceano Indiano, facevano il possibile per farsi vedere sottocosta e ricordare la propria presenza ed i propri interessi nell'area. Da qualche mese, le "flat top" americane, complice la guerra scatenata dalla Russia contro l'Ucraina, sono tornate. Prima è arrivata la CVN 75 HARRY TRUMAN ora, da tre giorni, c'è anche la CVN 77 GEORGE BUSH; le grandi portaerei hanno al seguito le loro possenti scorte di DDG BURKE e CG TICONDEROGA, i rifornitori e i soliti SSN che non si vedono ma sappiamo che ci sono. Ambedue le navi sarebbero nel Mar Ionio e la U.S. Navy non manca di pubblicare foto sul suo sito. La cosa eccezionale, e certo temporanea, è che la presenza americana con due gruppi da battaglia completi è tornata ai livelli degli anni Settanta, ma in quegli anni disponeva di circa 25 unità tra CVAN/CVA e CVS, mentre oggi sono solo 11. La mia convinzione è che lo schieramento delle portaerei sia prima di tutto un monito ai Russi, ma subito dopo ai "Mediterranei" delle due sponde per rammentare a tutti che "loro" continuano a dominare le onde del mare.
  2. Forse ci si ricorderà della prevista campagna indo-pacifica del CAVOUR. Ieri il noto sito specialistico Naval News ha pubblicato la notizia che la crociera del gruppo da battaglia della portaerei italiana sarà compiuta nel 2024. La notizia è subito rimbalzata su forum e siti italiani. Le nostre navi dovrebbero partecipare all'esercitazione RIMPAC 2024, una grande esercitazione navale che si svolge ogni due anni nell'Oceano Pacifico, coinvolgendo le Marine Militari di U.S.A., U.K., Giappone, Australia, Nuova Zelanda, spesso con ospiti altre Marine Militari. Quest'anno sembra parteciperanno anche Italia, Francia e Germania. https://www.navalnews.com/event-news/sna-2024/2024/01/italian-navy-to-ramp-up-indo-pacific-engagement-in-2024/
  3. Un lungo articolo di Mer et Marine sulla prolungata presenza della portaerei CHARLE DE GAULLE in Mediterraneo (sarà o già stata in Adriatico). https://www.meretmarine.com/fr/content/le-prochain-deploiement-du-charles-de-gaulle-centre-sur-la-mediterranee?xtor=EPR-56-20120118[Newsletter_V2_Drupal]-20220124-[_2]
  4. Sono stati resi noti i primi dettagli sul progetto per una nuova portaerei francese. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3690.html
  5. Per le Marine Militari di media taglia, come la M.M.I., la spina dorsale della flotta è costituita da unità del tipo "fregata". Il tipo di nave ha subito un'evoluzione che l'ha portata anche a raggiungere tonnellaggi e dimensioni notevoli, ad esempio, una moderna FREMM e solo poco più piccola di un destroyer della classe DORIA. Le anzidette unità della classe FREMM, divise in due sottoclassi, realizzate in 8 o 10 esemplari (dipende dalla vendita o meno all'Egitto delle ultime due unità in costruzione) sono il cuore operativo della MMI, almeno fin quando giungeranno i nuovi PPA nelle versioni Full (se giungeranno). Buona parte della classe è transitata dalle "mie parti" e l'ho fotografata, qui di seguito un piccolo album fotografico. Si inizia con la F-590 CARLO BERGAMINI, unità eponima della classe, in porto il 29 dicembre 2017. Lo stesso giorno, insieme alla gemella LUIGI RIZZO. Dettaglio dell'artiglieria principale. Per poterle pubblicare e renderle facilmente visibili anche sui cellulari, tutte le foto sono degradate, ma gli originali sono a disposizione. ... segue.
  6. In questi giorni c'è stata una grande attività della Marina Militare Francese lungo le rive dello Stretto di Messina, nei due sensi di marcia. Sono riuscito, con una buona dose di fortuna, a scattare qualche foto. Ho perso il passaggio più importante, quello della portaerei CHARLES DE GAULLE in direzione Oceano Indiano, ma ho visto altro ... Nave assalto anfibio TONNERRE Fregata Lafayette Avviso scorta JACOUBET ... segue.
  7. Era da molto tempo che non vedevo una nave militare francese nel porto di Messina. Dal 20 febbraio scorso c'è ormeggiata, infatti, la corvetta COMMANDANT BOUAN, della classe D'ESTIENNE D'ORVES. ... segue.
×
×
  • Create New...