Leopard1 Posted December 24, 2024 Report Share Posted December 24, 2024 La nave da carico russa Ursa Major è affondata nel Mar Mediterraneo dopo un'esplosione nella sala macchine e due cittadini russi risultano dispersi. La nave, battente bandiera russa, era partita da San Pietroburgo 12 giorni fa ed era diretta a prima a Tartus, in Siria, e poi a Vladivostok, dove sarebbe dovuta arrivare il 22 gennaio. Era una delle componenti della flotta russa in viaggio verso la Siria per smantellare la base di Tartus ed evacuare personale mezzi e materiali. Entrata nel Mediterraneo nella serata di domenica, attraversando lo lo Stretto di Gibilterra. Si tratta dell'unità per operazioni anfibie "Ivan Gren", la più moderna della Marina russa. A scortarla, l'"Aleksandr Otrakovskiy". A seguire, invece, un mercantile particolare, lo Sparta, usato per trasferire armi e munizioni. La Ursa Major le aveva precedute di poche ore, facendo da apripista. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 27, 2024 Report Share Posted December 27, 2024 Potremmo pensare che la sfortuna si stia accanendo sulla Marina russa, militare e civile. E' infatti dei giorni scorsi l'affondamento di tre unità fluviali utilizzate nel Mare d'Azov, che si sono letteralmente spezzate in due pezzi. Ora questa. Le perplessità sullo stato della manutenzione aumentano. A onor del varo, sul web ho letto molte ipotesi sulle cause di questo affondamento, le più disparate. Un giorno sapremo di più. Intanto un link di Italmilradar.com i cui si vede la nave già inclinata. https://www.itamilradar.com/2024/12/24/the-russian-cargo-ship-ursa-major-sank/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1Pu9L6Au0R_dNGaPU2o9i9lP9--gv51wgF7i9Iudfh11XLCBaqAivgob4_aem_DgxG7Tjbulc5Z_SdshM6tA Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leopard1 Posted December 27, 2024 Author Report Share Posted December 27, 2024 Dovrebbero essere (il condizionale è d'obbligo...) la Volgoneft 212 e la Volgoneft 239, ma non v'è certezza, perchè non hanno numeri di identificazione IMO... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 28, 2024 Report Share Posted December 28, 2024 Si, dovrebbero essere proprio le due cisterne affondate, se non hanno "aggiustato" i numeri con photoshop o altro. Ai tempi dell'URSS ne avevano costruite parecchie. La pagina che le descrive da "Soviet Merchant Ships", di Jeffery Curtis e Ambrose Greenway. Kenneth Mason Publication Ltd. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted January 6 Report Share Posted January 6 Strano che una esplosione in sala macchine a poppa causi una via d'acqua a prua. La mia ipotesi è un sabotaggio ucraino con una bomba piazzata in Russia prima della partenza e fatta esplodere con un comando radio e che l'esplosine in sala macchine sia stata dichiarata dai russi per non ammettere il sabotaggio. Pure illazioni, probabilmente la verità non la sapremo mai. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MIRCO MAZZETTI Posted January 9 Report Share Posted January 9 si, facile che alla fine sia stato un sabotaggio, che ci starebbe anche. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted January 15 Report Share Posted January 15 Intanto i Russi hanno mandato un'altra nave a cercare il relitto ed eliminare "qualcosa". "Bisogna tenere presente che la MV Ursa Major era impegnata in una missione logistica militare al momento del suo affondamento ed è altamente probabile che trasportasse equipaggiamento militare e documenti sensibili, come codici crittografici o apparecchiature di comunicazione, che la Russia vorrà distruggere o recuperare. In alternativa, poiché l'Orsa Maggiore stava transitando tra due porti militari, esiste la possibilità che trasportasse equipaggiamento o capacità di natura sensibile che la Russia vorrebbe proteggere. Se questi non possono essere recuperati a Yantar, una demolizione controllata di quegli oggetti sarebbe la linea d'azione più probabile." https://jamesdroxford.substack.com/p/russian-underwater-intelligence-vessel?r=2p31re&utm_campaign=post&utm_medium=web&triedRedirect=true Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leopard1 Posted January 15 Author Report Share Posted January 15 Grazie dell'interessantissimo aggiornamento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MIRCO MAZZETTI Posted January 18 Report Share Posted January 18 Beh, come dice l'aggiornamento dello stesso articolo, hanno fatto un paio di immersioni poi la nave è uscita dal Mediterraneo. Il recupero, ventilato nel testo, di due elementi da 45 tonnellate in mare aperto è fuori discussione: è cosa già difficilissima per società specializzate, di certo non è alla portata della marina russa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.