Jump to content

La pirocorazzata VENEZIA


Giuseppe Garufi
 Share

Recommended Posts

In un altro post parlavamo dei particolari contenuti della Rivista Marittima nel XIX secolo.

Dopo una nave mai costruita, la nave mitragliera di Cuniberti, vi sottopongono una serie di tavole, pubblicate nel luglio 1869, della pirocorazzata VENEZIA.

Quanto alla denominazione, nel titolo dell'articolo la nave viene definita fregata corazzata, nelle tavole pirocorazzata, in altre fonti pirofregata oppure pirofregata corazzata. Una varietà di denominazioni che riflette anni di transizione, in cui si passava dalla marina velica a quella a propulsione meccanica, dalle ruote all'elica; tempi che stiamo ripercorrendo oggi, la classe PAOLO THAON DI REVEL, i cosiddetti PPA, sono pattugliatori o corvette o fregate o altro? ;) 

Gli otto disegni che pubblicherò sono molto ridotti di formato rispetto all'originale della Rivista Marittima, per poter permettere la loro pubblicazione sul forum e la visione sui collegamenti lenti o sui telefonini ma, come sempre, qualora servissero le copie in formato originale non ho problemi ad inviarli via e-mail.

Venezia_1_1254.thumb.JPG.9127ce6697febbf9076d9f7a21f9e47e.JPG

Venezia_3_1256.thumb.JPG.ddaf5761d2088d15c6b6085c4881ef34.JPG

Segue ...

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

Buongiorno,

nel mercato antiquario ho trovato il giornale di bordo della "Corazzata Venezia", dal gennaio al giugno 1875. Nello stesso registro si parla anche della corvetta Caracciolo (nave scuola dei Torpedinieri).

Per meglio inquadrare questo diario di bordo, potrebbe indicarmi dove posso trovare altre notizie su queste navi?

Titolo.jpg

Esperienze d'urto alla Gorgona.jpg

Ancoraggio della squadra nel golfo della Spezia.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

E' un periodo intermedio, di transizione, a mio parere non ben illustrato dalla pubblicistica navale.

Potrei consigliare una lettura (basica) del primo volume di "Storia della Marina" di Fabbri e delle schede tecniche pubblicate sul settimo volume. Poi ci sarebbe il volume di Franco Gay, edito dall'USMM, "Le navi di linea italiane - volume I". Per un'estrema sintesi, è buono l'Almanacco Storico delle Navi Militari d'Italia", sempre dell'USMM. I vari Almanacchi Navali dell'epoca, oltre che di difficile reperibilità, mi sembra abbiamo lacune. Consigliabile "Storia e politica navale dell'età moderna" di Alberto Santoni.

Il periodo è illustrato nei vari numeri dell'epoca della Rivista Marittima, ma non è semplice né la ricerca, né la lettura.

Se mi autorizza, le posso inviare per e-mail l'articolo della R.M. cui alludevo all'inizio della discussione, non parla in dettaglio del periodo, ma lascia comprendere l'ambiente, l'aria.

 

Certamente gli altri utenti del forum avranno qualche altra idea da suggerire ...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...