Giuseppe Garufi Posted September 16, 2021 Report Share Posted September 16, 2021 Stati Uniti, Regno Unito ed Australia hanno stipulato un importante accordo politico-militare. Nell'articolo che segue, di Mer et Marine, mi sembra ben descritto. https://www.meretmarine.com/fr/content/laustralie-laisse-tomber-les-sous-marins-francais-au-profit-de-sna-americains?xtor=EPR-56-20120118[Newsletter_V2_Drupal]-20210916-[_2] P.S.: i Francesi sono stati danneggiati dall'accordo, il programma per i nuovi sottomarini australiani sembra miseramente sfumare. Napy 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted September 27, 2021 Report Share Posted September 27, 2021 la nuova pace transatlantica è stata siglata, per compensare avranno nuove commesse in Africa subsahariana. poi c'è questa notizia https://www.nova.news/naval-group-rischia-di-perdere-altre-commesse-dopo-il-fiasco-in-australia/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted September 27, 2021 Author Report Share Posted September 27, 2021 Leggo da altre parti che però Naval Group sta per aggiudicarsi il contratto con la Grecia per la fornitura di nuove fregata, sono/erano in corsa anche cantieri italiani, olandesi, inglesi e americani. Vedremo come va a finire. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted September 28, 2021 Report Share Posted September 28, 2021 Potrebbe essere una partita di giro, un "do ut des", più che altro "mi prendo una cosa e ti do un contentino" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted September 28, 2021 Author Report Share Posted September 28, 2021 Tutto è possibile, ma l'offerta francese era migliore delle altre se si considerano tutti gli aspetti di questi "affari", militari, politici, economici. Comunque confermato: 3 fregate del tipo FTI in consegna fra il 2025 ed il 2026, tutte da costruire in Francia (sembra), più un'opzione. Stanno trattando anche per la costruzione di 3/4 corvette del tipo GOWIND. https://www.navalnews.com/naval-news/2021/09/greece-signs-mou-with-naval-group-and-mbda-for-fdi-frigates/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted September 28, 2021 Report Share Posted September 28, 2021 Appunto la Francia era esclusa dalla gara perché non metteva nel pacchetto la costruzione delle navi in Grecia, e continua a non farlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted September 28, 2021 Author Report Share Posted September 28, 2021 1 ora fa, Iscandar ha scritto: Appunto la Francia era esclusa dalla gara perché non metteva nel pacchetto la costruzione delle navi in Grecia, e continua a non farlo Da quello che leggo, nessuna nave sarà costruita in Grecia. "Forse" le corvette. Ho l'impressione che sia un bene per ma Marina Greca, fa rinascere i cantieri di Skaramanga sarebbe stato un lungo processo, le fregate le vedevano fra un decennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted September 28, 2021 Report Share Posted September 28, 2021 Sul Manifesto è uscito il seguente commento. "Il Patto Aukus tra Stati Uniti, Australia e Gran Bretagna ha provocato un terremoto diplomatico, le reazioni sdegnate della Cina ma in pratica si sta risolvendo in una sorta di bazar degli armamenti. La cancellazione del contratto dei sottomarini francesi, sostituiti da quelli nucleari americani, ha inviato un messaggio chiaro: gli europei possono vendere armi nell’Indo-Pacifico soltanto con il permesso degli Usa. L’Italia aveva già mangiato la foglia quando alla Fincantieri non fu assegnata in Australia una mega commessa da 23 miliardi di euro per le fregate Fremm, compensata poi da altri ordini negli stessi Usa, in Egitto e in Qatar. Insomma se stai allineato e coperto qualche cosa porti a casa. Così dopo la telefonata tra Biden e Macron gli americani hanno promesso alla Francia il loro appoggio a una consistente commessa militare in India: i sottomarini francesi, dopo un colloquio tra Macron e il premier indiano Narendra Modi, finiranno in parte a New Delhi. In realtà la partnership di Biden con gli europei è più di facciata che sostanziale. Gli Usa, come ha dimostrato il ritiro dall’Afghanistan, hanno relegato la Nato e gli alleati su un piano secondario tenendoli all’oscuro degli accordi veri raggiunti con i talebani a Doha. Gli Usa fanno le fette di torta delle commesse militari per i loro alleati – che ovviamente devono essere più piccole di quelle di Washington – e non hanno nessuna intenzione di assegnare un ruolo strategico agli europei dell’Indo-Pacifico, neppure alla Francia che nella regione ha settemila sodati e quasi due milioni di cittadini." In sostanza sono d'accordo, però mi sembra molto improbabile che l'appoggio di Biden mandi a buon fine la vendita dei sommergibili all'India; sempre che la promessa ci sia stata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.