Per ragioni di economia e di spazio è stato deciso di limitare il lavoro riservato ai soci AIDMEN alle sole navi mercantili italiane a propulsione meccanica superiori alle 100 tonnellate di stazza lorda. In via privata, il repertorio viene condotto su base molto più ampia, esteso a tutte le navi italiane, in collaborazione con l'Associazione Marinara Aldebaran di Trieste.
Come si ricava dalla pagina di esempio in formato Adobe Acrobat, le navi sono elencate per ordine alfabetico secondo il primo nome sotto bandiera italiana o il nome assegnato al momento del varo (se per committenti italiani) anche se questo è stato mutato ancor prima della consegna. I dati storici e tecnici essenziali sono: anno, cantiere e località di costruzione. Tipo di nave. Tonnellaggi canonici: stazza lorda, stazza netta, portata lorda. Tipo di apparato motore e sue prestazioni (potenza e velocità). Per le navi passeggeri il numero di passeggeri trasportati. Tutti i cambiamenti di nome e armatore nel corso dell'intera vita della nave. Eventi particolarmente importanti nella storia della nave. Data, località e cause della fine del servizio. In caso di dati ancora non conosciuti sono lasciati i puntini di sospensione.
Recommended Comments
There are no comments to display.
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.